Dopo l'improvvisa frenata, al fine di garantire la normale condizione delle pastiglie dei freni e garantire la sicurezza della guida, possiamo controllare i seguenti passaggi:
Il primo passo: trova un posto sicuro per parcheggiare, su una strada piatta o in un parcheggio. Spegnere il motore e tirare il freno a mano per assicurarti che il veicolo sia in uno stato stabile.
Passaggio 2: aprire la porta e preparati a controllare le pastiglie dei freni. Le pastiglie dei freni possono diventare molto calde dopo aver frenato bruscamente. Prima di controllare, è necessario assicurarsi che le pastiglie dei freni si siano raffreddate per evitare di bruciare le dita.
Passaggio 3: inizia a controllare le pastiglie dei freni anteriori. In circostanze normali, l'usura del freno della ruota anteriore è più evidente. Innanzitutto, verifica che il veicolo venga fermato e le ruote anteriori vengono rimosse in modo sicuro (di solito usando un martine per sollevare l'auto). Quindi, utilizzando lo strumento appropriato, come una chiave a chiave o una chiave a presa, rimuovere i bulloni di fissaggio dalle pastiglie dei freni. Rimuovere con cura le cuscinetti dei freni dalle pinze del freno.
Passaggio 4: controllare il grado di usura delle pastiglie dei freni. Guarda il lato della pastiglia del freno, puoi vedere lo spessore dell'usura della pastiglia del freno. In generale, lo spessore delle nuove pastiglie dei freni è di circa 10 mm. Se lo spessore delle pastiglie del freno è sceso al di sotto del piccolo indicatore standard del produttore, le pastiglie dei freni devono essere sostituite.
Passaggio 5: controllare lo stato superficiale delle pastiglie dei freni. Attraverso l'osservazione e il tocco, è possibile determinare se la pastiglia ha crepe, usura irregolare o usura della superficie. Le cuscinetti dei freni normali dovrebbero essere piatti e senza crepe. Se le pastiglie dei freni hanno un'usura o crepe anormali, anche le pastiglie dei freni devono essere sostituite.
Passaggio 6: controllare il metallo delle pastiglie dei freni. Alcune pastiglie dei freni avanzate sono dotate di piastre di metallo per dare un suono di avvertimento durante la frenata. Verificare la presenza di strisce di metallo e il loro contatto con le pastiglie dei freni. Se il contatto tra la lamiera di metallo e la pastiglia del freno viene indossato eccessivamente o la lamiera di metallo viene persa, la pastiglia del freno deve essere sostituita.
Passaggio 7: ripetere i passaggi precedenti per controllare le pastiglie dei freni sull'altro lato. Assicurati di controllare le pastiglie dei freni anteriori e posteriori del veicolo contemporaneamente, poiché possono essere indossati a diversi gradi.
Passaggio 8: se si trova una situazione anormale durante l'ispezione, si consiglia di contattare immediatamente un tecnico di riparazione automatica professionale o andare in un negozio di riparazioni auto per riparare e sostituire le pastiglie dei freni.
In generale, dopo una frenata improvvisa, le condizioni delle pastiglie del freno possono essere influenzate in una certa misura. Controllando regolarmente l'usura e le condizioni delle pastiglie dei freni, è possibile garantire il normale funzionamento del sistema freno, garantendo così la sicurezza della guida.
Tempo post: ottobre-31-2024